info@artstudiodanza.it

ANTONIO COLANDREA
Docente Internazionale

Nato a Monte di Procida, si diploma presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli nel 1983 e vince una borsa di studio al Teatro Bol’soj di Mosca. Danza come tersicoreo solista e primo ballerino: al San Carlo di Napoli, all’Arena di Verona, alla Rai ed alla Televisione Svizzera di Lugano. Dal settembre 1984 fa parte di MaggioDanza, Compagnia presso la quale interpreta ruoli di rilievo solistico e primo ballerino, sia nei balletti di repertorio classico che in produzioni contemporanee. Tra le sue più significative collaborazioni artistiche si annovera la partecipazione con Rudolph Nureyev ne “Il Cappotto” di Gogol (ultima apparizione in scena del mitico tersicoreo russo) e le collaborazioni con coreografi di fama mondiale quali E. Poliakov, W. Forsyte, M. Cunningham, M. Graham, J. Limon, G. Balanchine, A. Tudor, L. Childs, J. Neumayer, C. Armitage.

N e l 1990 è premiato dalla Bottega Coreografica per “Cogito Ergo Sum”. Dal 1992 crea numerose coreografie per MaggioDanza: “Con-cor-danze”, “L’Histoire du soldat”, “Chi tene ‘o mare”, “Talco: il profumo della memoria”, “Alter ego”, “Cinque fiori per Genia”. Nel 1997 è invitato al Festival di Tokio con due coreografie intitolate “Empreintens” e “Douze percussions pour un trio”, create per M.G. Pietaragalla, prima ballerina étoile dell’Opera di Parigi e per Aurelie Dupont, già étoile dell’Opera di Parigi e attualmente Direttrice del Corpo di Ballo dell’Opera di Parigi. Nel 1998, in occasione del Festival mondiale della Musica all’Isola d’Elba crea “Notte trasfigurata” di Schonberg su commissione del violista di fama mondiale Yuri Bachmet. Dal febbraio 2001 è maitre de ballet e coreografo principale per il BalletCyprus. È ospite a Cipro nel giugno 2002 come unico esponente italiano del Festival Europeo di Danza Contemporanea con la creazione “Assioma”. Dal giugno 2002 è coreografo principale della Compagnia Spazio Danza (Napoli). Nel gennaio 2005 realizza al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino l’evento commissionato dall’Ambasciata Americana (Firenze) la coreografia dell’opera “Nel Paese dei Mostri Selvaggi” di Oliver Krussen, per la regia di Amy Luckenbach. Nel maggio 2005 firma le coreografie per il film “Il giardino” di Alessandro Golinelli, premiato al Festival di Berlino dello

Curriculum vitae M° Antonio Colandrea

stesso anno. Nel luglio 2005 crea “Bolshoe Spasibo” per il Balletto di Toscana. Nel marzo 2006. in collaborazione con la stilista Regina Schrecker, firma le coreografie di “Biancaneve e i Sette Nani” del compositore americano Luigi Zaninelli per Maggio Danza. Nel giugno 2006 è coreografo per la squadra nazionale di pattinaggio su rotelle (Firenze). Nel novembre 2006 crea le coreografie del film “Go Go Tells” per la regia di Abel Ferrara, premiato al Festival di Cannes con Willem Dafoe, Matthew Modien, Asia Argento, Riccardo Scamarcio. Dal dicembre 2006 è Direttore Artistico e coreografo principale della Nuova Compagnia di Balletto DanceCyprus a Cipro e continua ad esercitare il suo ruolo di danzatore solista nella Compagnia di MaggioDanza dove sovente ricopre anche il ruolo di coreografo. Nel 2008 per l’apertura della 71.ma edizione del Maggio Musicale Fiorentino gli viene affidata la coreografia della “Carmen” di Bizet, con la regia di Carlos Saura e la direzione di Zubin Metha. Nell’ambito della rassegna, cura anche le coreografie per “Phaedra” di Christian Lehnert, con la direzione di Roberto Abbado, la regia di Michael Kerstan e la supervisione di Hans Werner Henze. Nel 2009 è interprete principale come performer (attore, cantante e danzatore) nella creazione di M. Moricone per MaggioDanza dal titolo “BB&BB” con i campioni mondiali di breakdance e i danzatori di MaggioDanza. Sempre nel 2009, in occasione della chiusura della Stagione Estiva del Maggio Musicale Fiorentino, all’interno d e l Gala Internazionale ai Giardini di Boboli a Firenze, presenta la sua ultima versione coreografica di “Apollon Musagette Pas de Deux”. Nel 2011 è stato componente esterno della Giuria Internazionale del Premio Graziella 2011 a Procida. Dal 2011 è direttore artistico della “Ciapas Dance Studio”, accademia di ballo con la quale, oltre alle attività didattiche di danza classica, moderna e danza terapia, cura anche iniziative di formazione e master class per attori professionisti e non, nonché la direzione artistica, l’organizzazione e la regia di spettacoli in collaborazione con una fitta rete di associazioni territoriali. Ricopre il ruolo di direttore artisirtico, regista e coreografo in svariati progetti ed iniziative di danza internazionali, tra le quali si ricordano: «Art Explosion» (Campi Flegrei, 2011), «Mens sana in corpore sano» (Monte di Procida, 2013), «Tota pulcra» (Monte di Procida, 2013), «Tutta ‘n’ata storia» (Bacoli, 2014), «Napoli in tutù» (Monte di Procida, 2014), «Centenario della statua dell’Assunta» (Monte di Procida, 2014), «Terra Madre – Monumentiamo» (Bacoli, 2014), «Luci suoni e solidarietà» (Pozzuoli, 2014), «Video Genny Nugnez in omaggio a Fred Bongusto» (Napoli, 2015), «Free… Bacoli» (Bacoli, 2015), «Bonheure – la danza della felicità» (Monte di Procida, 2015). Nel 2016 è premiato come «Eccellenza flegrea per l’arte e la cultura». Realizza importanti progetti di recupero per le detenute del carcere di Pozzuoli «Sprigionate» (Casa circondariale di Pozzuoli, 2017-2018) e per

Curriculum vitae M° Antonio Colandrea

gli ospiti del Centro disabili di Bacoli con «Aperta… Mente» (Dedalo, Bacoli, 2019). Dal 2017 è coreografo guest principale al «Forum in Danza», nel 2018 è direttore artistico, regista e coreografo di «Cuore Flegreo», evento di danza, musica e moda con star internazionali; dal 2019 è direttore artistico del prestigioso «Premio Napoli in Danza» e direttore artistico del «Sorrento Dance International». Dal 2019 collabora con «Art Garage di Emma Cianchi» come maître de balett e coreografo ospite, per la quale disegna la sua nuova creazione «Sine Sole Sileo». Crea per Campania Arte Danza la sua inedita versione di «Schiaccianoci». Dal gennaio del 2021 è ufficialmente il coordinatore artistico del Comune di Monte di Procida (NA) per il progetto «La Rinascita della Cultura». Crea e fonda il collettivo «Magma» con il tenore Raimondo Ponticelli ed il cantautore Osvaldo di Dio con i quali disegna gli applauditissimi progetti «Mari Compulsi», «Sine Sole Sileo» e «di rosa e di in..canto». Collabora da anni con il prestigioso fotografo d’arte Luigi Bilancio con il quale crea «Sprigionate» in occasione di «Procida Capitale della cultura 2022». È costantemente impegnato in lezioni di danza presso le più prestigiose accademie e scuole di ballo sull’intero territorio nazionale.

Chat via Whatsapp