
BRUNELLA VIDAU
Docente Accademia Nazionale di Danza di Roma
Inizia l’attività artistica a 14 anni, danzando nel gruppo stabile dell’Acc. Naz.di Danza (produzioni di Testa, Corelli, Penzi, Cebron). Diplomata di VIII corso e di perfezionamento sotto la guida di Z.Prebil e E.Piperno, arricchisce la sua formazione nel classico e moderno sostenendo ruoli in produzioni realizzate da S.Egri, G.Vantaggio, R.Nunez, J.Cooley, R.Greco, F.Bartolomei, Zappolini. Ad esperienze teatrali alterna performance televisive.
Docente all’Acc. Naz.di danza, dal 1997 è anche coreografa presso la medesima. Le sue coreografie sono state presto impiegate, oltre che in tournée italiane ed estere, anche nella realizzazione di grandi eventi. Si elencano di seguito i principali.
Nel 2004 coreografia l’illuminazione del Giardino delle Rose all’Aventino. Nel luglio 2005 coreografa il Festival Barocco a Catania. Per tre anni coreografa l’apertura degli anni scolastici davanti al Pres.della Repubb.
Nel maggio 2005 lavora a Pinocchio, progetto del Governo italiano, inteso come scambio culturale Italia-Russia. Le medesime coreografie sono state danzate allo Strehler di Milano. Coreografa inaugurazioni dell’Alta Moda a Roma su musiche di Alberto Fabris per lo stilista S.Palatella. Crea per “Arte e stile” al Palazzo dei Congressi di Roma. Coreografie per presentazioni pubbliche dei nuovi modelli autovetture (alla Citroen, a Palazzo Caffarelli nel 2010).
Nel settembre 2006 per l’inaugurazione della nuova Fiera di Roma coreografa la sfilata di gioielli su musiche di Bach e Vangellis.
Ha coreografato Piazzolla per 3 diverse manifestazioni in Italia nella primavera 2007 col gruppo “Four for Tango”.
Nell’ottobre 2009 coreografa, su musiche di Alberto Fabris, “Dedicato alla luna” in occasione del convegno scientifico presentato da A.Cecchi Paone a Tunisi.
Nel novembre 2009 coreografa 2 quintetti di Mozart, con esecuzione dal vivo, per la rievocazione del Ballo dei Borbone nella Reggia di Caserta.
Nel dicembre 2009 coreografa l’inaugurazione della mostra dedicata a Niki de Saint Phalle al Museo del Corso di Roma.
Coreografa l’inaugurazione di Palazzo Barberini a Roma nel settembre 2010.
Coreografa produzioni televisive (“Sogni” con R.Carrà, coreografa “Oblivion” di Piazzolla per la trasmiss. di RAI1 dedicata ad A. Bevilacqua, Gran gala internaz. del vino su RAI1) e cinematografiche (“Pas de deux”).
È stata più volte “Maitre de ballet” all’Arena di Verona.
Coreografa insieme ad altri 3 artisti, “Pulcinella” di Stravinskij per la Compagnia dell’Accademia, che viene rappresentato in grosse manifestazioni, fra l’altro anche al Castello Odescalchi di Bracciano nel 2010.
Coreografa la sfilata dell’Accademia di moda e costume di Frosinone nel gennaio 2011. Partecipa ai 150 dall’unità d’Italia nella notte romana dei musei, coreografando il valzer di G.Verdi (dal Gattopardo di Visconti) per la serata all’ Ara Pacis.
Per la Notte dei Musei a Roma, il 14.5.11, crea Future, coreografia per 3 danzatori, ancora all’Ara Pacis.
Il 10.6.11, in occasione di Roma capitale delle Donne, svoltasi a Roma alla Stazione Termini, a Piazza Risorgimento e a Ponte Milvio, crea coreografie per uno spettacolo di musica, teatro e danza per la regia di Ilenia Costanza.
Nel 2011 dedicato ad Audrey Hepburn – colazione da Tiffany sulle note di moon river all’Ara Pacis.
Nel 2012 “Looking for” coreografia rappresentata all’Auditorium Parco della Musica in occasione del progetto Filippide e al festival di Siracusa.
Nel 2013 coreografia alla Reggia di Caserta “percorsi di luce”, regia di Casimiro Lieto. Omaggio a Sordi Rai 1, serata dedicata ad Alberto Sordi. “Contrast” rappresentata a Villa Torlonia.
Nel 2014/15 Omaggio alle donne, danzato ai Mercati Traianei.
Nel 2016 “spot” in occasione della Biennale dei licei artistici a Palazzo Venezia.
CV Brunella Vidau