La consulenza di danza classica consiste in un incontro allieva/o , genitori e consulente in modo da individuare il problema e la richiesta. In seguito viene creato un percorso ad hoc per far emergere il potenziale dell’allievo.
Molti problemi nascono dal fatto che vi è poca informazione sulla differenza tra Scuole Amatoriali e Scuole Professionali di Danza. Le prime non sono strutturate per proporre un percorso di studi che prepari gli allievi (sia fisicamente che nell’attitudine artistica e psicologica) a sostenere audizioni per entrare nelle Accademie prima, e nelle Compagnie di Danza poi.
Per questo, quando il figlio che frequenta un corso amatoriale mostra potenzialità ed intenzione di proseguire in modo serio nello studio della Danza, i genitori possono riscontrare dei problemi nelle soluzioni proposte dall’insegnante.
Invia un breve video al nostro numero Whatsapp +39 3386542337.
Una volta visionato, vi verrà inviato un commento sul livello di preparazione dell’allieva/o e potrai richiedere un incontro telefonico con il Direttore di Art Studio.
Relativi approfondimenti si potranno avere aderendo alla consulenza.
La consulenza di danza di Art Studio serve al genitore e all’allievo per evidenziare il potenziale e strutturare un percorso di studi ad hoc che coinvolga la preparazione fisica, artistica e psicologica.
È quindi fondamentale conoscere la differenza tra i due approcci, entrambi importanti per lo studio e la diffusione della Danza, ma a due livelli differenti:
Nelle scuole amatoriali la danza viene praticata a livello dilettantisco. L’insegnante, che si trova a gestire un ampio numero di allievi, difficilmente riesce a concentrarsi sul percorso individuale dello studente. Spesso, nonostante la buona volontà, mancano i mezzi ed il tempo per individuare ed incanalare gli studenti meritevoli in un percorso professionalizzante.

In merito alla consulenza avuta presso la scuola di danza di Saló, Art studio, dell’insegnante Antonella Mandanici, per mia figlia Marta, volevo cogliere l’occasione per esprimere il mio più sincero riconoscimento, per la professionalità e serietà dimostrata in quella occasione. Persona di grande esperienza e intuizione. Antonella è per noi la guida di nostra figlia al raggiungimento del suo sogno.
Roberta
Come funziona?
PRIMO COLLOQUIO
Dopo la presentazione dell’allievo e avendo ascoltato tutto l’iter di formazione artistica ,si prosegue con il determinare le attitudini fisiche del richiedente: ci si sofferma prevalentemente per escludere eventuali patologie che possono compromettere la corretta postura della colonna vertebrale e si sottopone il candidato al normale check-up che mette in evidenza le possibilità fisiche: elasticità, collo del piede, mobilità articolare (in special modo della coxo-femorale), coordinazione, capacità di salto e flessibilità del rachide.
SECONDO COLLOQUIO
Segue poi la classe di danza che verrà impartita seguendo il programma dell’Accademia Nazionale di danza di Roma.
A ciascuna età corrisponde un programma di studi che e’ stato approvato e depositato al Ministero della Pubblica Istruzione.
Dopodiche’ si passa al secondo colloquio che termina con la conclusione della consulenza e la stesura di un programma di studi adeguato. L’incontro ha la durata quindi di tre ore circa. I genitori sono coinvolti in tutta la fase della consulenza compresa la lezione.
PROGRAMMA DI STUDI SU MISURA
A conclusione della consulenza si individuerà un percorso di studio idoneo da seguire e si progetterà una eventuale ammissione ad una delle prestigiose Accademie europee con le quali Art Studio e’ in contatto diretto.

I corsi sono tenuti da Antonella Mandanici, direttore di Art Studio , laureata presso l ‘Accademia Nazionale di Roma con trentennale esperienza in fatto di formazione professionale e con l’apporto di docenti ospiti presso la nostra struttura tutti di elevato profilo artistico.
La formazione professionale per un insegnante e ‘ assolutamente un percorso diverso : le modalità , la richiesta, l’approccio , il rapporto con l’allievo e’ assolutamente di altra natura rispetto alla formazione dilettantistica.
L’insegnante ha molta più responsabilità verso l’allievo che si affida fiducioso e il rapporto deve essere di assoluta onestà: viene definito il percorso considerando le attitudini, le possibilità fisiche, le doti.
Hai bisogno di aiuto?
Esponi i problemi riscontrati nel tuo percorso di danza ed eventuali dubbi, riceverai gratuitamente un parere da ArtStudioDanza