
EASTER FESTIVAL 2023
dal 6 all'8 aprile 2023
Easter Festival 2023 si apre con le Audizioni School per le Accademie Europee. Durante i tre giorni i ragazzi saranno coinvolti in numerose altre attività. Una ricerca approfondita e puntigliosa maturata in anni di lavoro nell’ambito accademico per selezionare le migliori Scuole di Balletto in Europa per far progredire gli studi coreutici dei nostri talenti italiani. Una partnership importante tra Istituzioni e Amministrazioni hanno fatto sì che Easter Festival 2023 diventasse l’Evento culturale per eccellenza.
Le precedenti audizioni, come anche Winter Festival, hanno dato la possibilità a molti giovani promesse di studiare all’estero in importanti Accademie e di accedere alle Compagnie invitate; per molti di loro è stata una vera e propria svolta professionale dato che provenivano in gran parte da scuole private.
Le audizioni si terranno nella sede di Pomigliano Danza. A disposizione degli allievi 4 splendide sale ballo tutte perfettamente attrezzate con pavimento rialzato da terra linoleum e pianoforte, una sede ideale correlata anche da sale attigue dove rilassarsi tra una lezione e l’altra e dove ritrovare finalmente la serenità di condividere la giornata con tutti i partecipanti.
Avrete molteplici opportunità per farvi notare:
• Potete prenotare una o più lezioni private con direttori o docenti
• Accedere alla lezione relativa al vostro livello di studio
Le classi delle audizioni saranno divise in 3 livelli distinti:
• Principianti (dai 10 ai 13 anni)
• Intermedio (dai 14 ai 15 anni)
• Avanzato (dai 16 anni)
Suddivisioni assolutamente necessarie per permettere a tutti gli iscritti di essere selezionati nel pieno rispetto della propria effettiva preparazione.
E’ possibile prenotare una o più lezioni private con i direttori e docenti.
Le lezioni private hanno la durata di 20 minuti e costano 50,00 euro e sono dedicate a chi concorre come candidato alle audizioni.
Le lezioni private si possono prenotare direttamente nella scheda di iscrizione considerando il proprio calendario di lezioni: nell’apposito spazio dovete segnare il numero di lezioni private richieste e il nome del docente.
EXHIBITION
L’8 Aprile 2023 tutti i candidati sono invitati a partecipare ad una ulteriore valutazione che potrebbe anche cambiare il giudizio dei docenti e direttori. Gli allievi saranno giudicati per il loro talento artistico oltre che per la loro tecnica. Sono liberi di scegliere una variazione classica o contemporanea, neoclassica, libera o di repertorio, l’importante che non superi i 3 minuti. Possono scegliere di esibirsi in costume di scena o in tenuta da studio. Sono ammessi all’Easter Festival Exhibition solo solisti e passi a due, sia che abbiano frequentato le lezioni delle audizioni che allievi esterni.

Sabato 8 Aprile dalle ore 16.00 Teatro Eduardo de Filippo, ad Arzano (Napoli).
Al termine dell’Exhibition in teatro saranno comunicati i nomi degli allievi che sono stati selezionati per accedere alle accademie.
SCUOLE DI BALLO

Conservatorio di danza di Praga
Il Conservatorio di danza di Praga ha una storia lunga due secoli ed è magistralmente diretta da Jaroslav Slavicky, former primo ballerino diplomato all’istituto Vaganova di San Pietroburgo curato di molteplici coreografie, maestro e ballerino di fama internazionale. Membro di giuria in moltissimi concorsi internazionali, da anni dirige il Conservatorio di danza di Praga: una struttura destinata allo studio delle arti inserita nel contesto più’ prestigioso del centro storico della città.


TAZ – Zurich Dance Academy
La TAZ è un’accademia di danza di alto livello che accoglie allievi dagli 11 anni. Molti allievi una volta terminati gli studi riescono ad essere assunti nei teatri più importanti al mondo. In rappresentanza della scuola la docente Roberta Martins.

ROBERTA MARTINSDanza Classica
Direttore TAZ Zurich Dance Academy
Audizione dai 10 anni.

Mannheim – Accademia di danza
L’Accademia di danza di stato ha una lunga tradizione che affonda le sue radici nell’epoca d’oro della danza a Mannheim gia nel 700. Dal 1997 fino al 2019 la scuola è stata diretta dalla grande stella della danza tedesca Prof. Birgit Keil e la sotto la sua prestigiosa conduzione la scuola è diventata una vera fucina di talenti e si è accreditata come una delle migliori istituzione per la formazione di danzatori in Europa. I diplomati occupano rilevanti ruoli in molti teatri internazionali.

BIRGIT KEIL e VLADIMIR KLOSDanza Classica
in rappresentanza di Hochschule Mannheim
BIOGRAFIA KEIL
BIOGRAFIA KLOS
Audizione dai 15 anni.

Staatliche Ballettschule Berlin
L’accademia di Berlino, unica nel suo genere in Germania , è costituita da uno staff artistico di alto profilo. A conclusione del ciclo di studio (9 anni) si accede alla qualifica di ballerino professionista (abitur) e contemporaneamente anche ad una laurea in Arte. L’accademia prepara gli studenti a ricoprire i ruoli di tersicorei lirici nei teatri nazionali ed internazionali.

MARTA DIMINICHDanza Classica
Docente Stattlicheballettschule Berlin
BIOGRAFIA
Audizione dai 10 anni.

Conservatorio di Lisbona
Il Conservatorio di Lisbona si trova nel centro storico di Lisbona in un caratteristico edificio di inizio ottocento. La scuola statale è parte integrante del sistema scolastico portoghese e deve il suo prestigio ai molteplici talenti che la scuola ha forgiato, ballerini che adesso ricoprono importanti ruoli in diversi teatri del mondo. La scuola propone un percorso di studi variegato: dalla danza classica al contemporaneo al moderno alla tecnica Graham e al Post Modern , nuovo indirizzo di stampo statunitense. Il Conservatorio accoglie gli studenti stranieri dai 14 anni.

RUI REIS LOPESDanza Classica
Docente Conservatorio di Lisbona
Audizione dai 14 anni.
ALTRI INSEGNANTI

FRANCESCO ANNARUMMA Contemporaneo
Freelancer, Direttore “Compagnia Annarumma Dance Project”
BIOGRAFIA
ORARI
GIOVEDÌ 6 APRILE
Dalle 11.30 check-in
SALA 1
14.00 – 15.30 Audizione avanzato con M°. Klos (Manneheim)
16.00 – 17.30 Audizione intermedio con M°. Klos (Manneheim)
18.00 – 20.00 Lezione avanzato e intermedio contemporaneo – Annarumma
SALA 2
12.30-14.00 Audizione intermedio con M° Diminich (Accademia di Berlino)
14.30-16.00 Audizione principianti con M° Diminich (Accademia di Berlino)
16.00-17.30 Audizione avanzato con M° Diminich (Accademia di Berlino)
Dalle 11.30 Lezioni private con M° Keil
Dalle 17.30 Lezioni private con M° Diminich e M° Keil
SALA 3
Dalle ore 15.30 Lezioni private con M° Martins
VENERDÌ 7 APRILE
SALA 1
9.00-10.30 Audizione Avanzato con M° Martines (Taz)
10.30-12.30 Audizione intermedio con M° Lopes (Lisbona)
12.30- 14.00 Audizione Principianti con M° Martines (Taz)
15.00-16.30 Audizione Avanzato con M° Lopes (Lisbona)
16.30-18.00 Audizione Intermedio con M° Martines (Taz)
SALA 2
9.30-11.00 Lezione principianti correzione errori Art Studio
Lezioni private con M° Lopes e M° Martines
SABATO 8 APRILE
SALA 1
9.00-10.30 Audizione intermedio con M° Slavicky (Conservatorio di Praga)
10.30- 12.00 Audizione Avanzato con M° Slavicky (Conservatorio di Praga)
SALA 2
9.30-11.00 Lezione principianti Art Studio
Dalle ore 13.00 Trasferimento presso il Teatro De Filippo
Inizio Exhibition ore 16.00
LA CONSULENZA
La consulenza attenta e puntigliosa di Art Studio ha permesso ad alcuni allievi, i quali non hanno avuto accesso alle Accademie proposte, di comprendere gli errori e riprogrammare il loro piano di studi.
La consulenza serve al genitore e all’allievo per evidenziare il potenziale e strutturare un percorso di studi ad hoc che coinvolga la preparazione fisica, artistica e psicologica.

PREZZI
• Principianti: 200,00 € (inclusa Exhibition)
• Intermedio e Avanzato: 300,00 € (inclusa Exhibition)
Solo per gli allievi dei licei coreutici: 250,00 €
• Solo Exhibition solisti: 60,00 €
• Solo Exhibition passo a due: 100,00 €
COME RAGGIUNGERCI
- da Napoli: Per arrivare a Pomigliano d’Arco da Napoli, da cui dista 18 km circa, basta percorrere l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.
Proseguire in direzione “autostrade” e uscire a San Giovanni.
Imboccare l’autostrada A1/E45, prendere l’uscita Napoli Centro Direzionale, e seguire la direzione Pomigliano d’Arco - da Salerno: Autostrada A30 Salerno-Caserta, svoltare per l’A16 Bari-Napoli, seguire la direzione Napoli e uscire a Pomigliano d’Arco.
- da Bari, Benevento, Avellino: Autostrada A16 Bari-Napoli, uscita Pomigliano d’Arco.
- da Roma e Caserta: Autostrada A1 Milano-Napoli, svoltare per la SS172 Villa Literno-Pomigliano e uscire a Pomigliano d’Arco.
- da Napoli: Dalla stazione di Napoli Centrale (Piazza Garibaldi), prendere la circumvesuviana sulla linea Napoli-Baiano o Napoli-Acerra. Le fermate sono tre: Parco Piemonte, Pratola Ponte e Pomigliano d’Arco. Per consultare gli orari dei treni della circumvesuviana visitare il sito www.vesuviana.it.
Se alcuni treni includono la fermata Napoli-Afragola scegliere Napoli-Afragola invece che Napoli Centrale.
- Circumvesuviana: Le linee sono Napoli-Avellino, Napoli-Nola, Napoli-Pomigliano.
Per consultare gli orari visitare il sito www.vesuviana.it - CTP: Dal comune di Pomigliano d’Arco vi sono le linee della Ctp:
Circolare A85 rossa/nera Cicolare A/86 che collega Pomigliano ad altri paesi limitrofi (Castello di Cisterna-Brusciano-Marigliano-Somma VesuvianaSant’Anastasia).
M54 Pomigliano – Portici
M55 Pomigliano – San Sebastiano
Per consultare gli orari visitare il sito www.ctpn.it
Il collegamento all’interno della città è garantito tramite trasporto locale:
Circolare 1: Via Pratola, Via Roma, Via Napoli, Corso V.Emanuele, Via Trieste, Via G.Leopardi, Via A.Manzoni, Piazza Primavera, Via E.Cantone, Piazza Sant’Agnese, Via Roma, Viale Alfa Romeo, Via F.Terracciano, Via Locatelli, Via Mazzini, Via Mauro Leone, Via Roma, Via Pratola.
Circolare 2: Viale Impero, Via Roma, Via Napoli, Via Abate Toscano, Cimitero, Via dei Romani, Via San Pietro, Via Napoli, Corso Vittorio Emanuele, Via Leopardi, Via Manzoni, Piazza Primavera, Via Passariello, Via L.Da Vinci, Viale Alfa Romeo, Via Terracciano, Via Locatelli, Via Mazzini, Via M.Leone, Via Roma, Viale Impero.
Circolare 3: Viale Impero, Viale Alfa Romeo, Via G.Leopardi, Via A.Manzoni, Piazza Primavera, Via Passariello, Villa Comunale, Via Selva, Via C.Miccoli, Via G.Mazzini, Via M.Leone, Via Roma, Viale Impero.
Circolare 4: Via Roma, Via P.di Piemonte, Parco Piemonte, Via Iazzatta, Via Nazionale delle Puglie, Masseria Chiavettieri, Via Nazionale delle Puglie, Via Alveo S.Spirito, Via San Pietro, Via Napoli, Corso V.Emanulele, Via Treste, Via G.Pascoli, Via A.Manzoni, Piazza Primavera, Via Passariello, Via L.Da Vinci, Viale Alfa Romeo, Via Roma.
Per gli orari delle circolari consultare il sito www.comune.pomiglianodarco.na.it
L’aeroporto di riferimento è quello di Napoli che dista da Pomigliano d’Arco 10 km circa.
Per arrivare a Pomigliano dall’aeroporto:
- BUS: Prendere l’Alibus, arrivare alla stazione di Piazza Garibaldi di Napoli e da lì proseguire con il treno o con gli autobus
- AUTO: Imboccare la SP193, continuare sulla SP1/Via Circumvallazione Esterna di Napoli.
Prendere la SS7BIS ed entrare a Pomigliano d’Arco.
ISCRIZIONE
1) Compila la scheda d’iscrizione
2) Allega il modulo di autorizzazione firmato (se il partecipante è minorenne, servirà la firma del genitore).
3) Effettua il pagamento pari al 50% del costo totale via bonifico
DOCUMENTI DA SCARICARE ED INVIARE COMPILATI:
CODICE IBAN:
IT 79A08 73555 1800 64000 110488
INTESTAZIONE BONIFICO:
Art Studio Ass. Culturale per la diffusione danza – Via di Mezzo 5, Salò 25087
PRESSO:
BTL Banca del Territorio Lombardo 55180 Filiale di Salò Località Cunettone 25087 Via Zette, 1
CAUSALE: Nome e cognome del candidato – Partecipazione Easter Festival 2023