DANZA CLASSICA
Lezioni private
La lezione privata di danza classica e’ un’occasione unica per ogni allievo per valutare attentamente il livello tecnico raggiunto.
Attraverso vari incontri l’insegnante pone gli obbiettivi da raggiungere singolarmente senza dover essenzialmente preoccuparsi di livellare il gruppo o occuparsi di altri elementi presenti in sala.
Le lezioni private nell’ambito dell’istruzione al di fuori dei grandi centri di formazione coreutica come l’Accademia del Teatro alla Scala per esempio, sono un momento molto prezioso.
Le scuole professionali riescono a seguire un percorso lineare perche’ hanno selezionato gli elementi che compongono la classe: sono tutti dotati e con particolari predisposizione mentali alla danza , buona musicalità e ottime capacità ricettive.
Nelle classi eterogenee invece molto tempo viene dedicato ad equilibrare il corso cercando di renderlo omogeneo. Per chi desidera ottimizzare il proprio percorso artistico la lezione privata e’ un privilegio di grande valore.
La classe privata di danza si incentra unicamente nei desideri di un singolo allievo, desideroso di colmare le lacune sia sul piano tecnico che conoscitivo.
La lezione privata si incentra sulla classe di tecnica accademica, teoria della danza, teoria musicale applicata alla danza, lezione di tecnica Pilates applicata alla danza , sbarra a terra e preparazione atletica.
Le classi possono essere singole o con al massimo altri 2 elementi che presentano pero’ lo stesso livello di studio.
Viene comunque valutato caso per caso e discusso con i diretti interessati.

I corsi sono tenuti da Antonella Mandanici, direttore di Art Studio , laureata presso l ‘Accademia Nazionale di Roma con trentennale esperienza in fatto di formazione professionale e con l’apporto di docenti ospiti presso la nostra struttura tutti di elevato profilo artistico.
La formazione professionale per un insegnante e ‘ assolutamente un percorso diverso : le modalità , la richiesta, l’approccio , il rapporto con l’allievo e’ assolutamente di altra natura rispetto alla formazione dilettantistica.
L’insegnante ha molta più responsabilità verso l’allievo che si affida fiducioso e il rapporto deve essere di assoluta onestà: viene definito il percorso considerando le attitudini, le possibilità fisiche, le doti.