
RANKO YOKOYAMA
Coreografa internazione e docente danza Modern
Ranko Yokoyama nasce nella provincia di Osaka, ma inizia lo studio della danza classica in un ambiente di primordine, in una scuola che professionalmente ha le porte aperte sull’ Opera di Amburgo.
Ritornata nel nativo Giappone, frequenta la Kaitani Artistic School of Dance la cui fondatrice si era formata alla scuola di San Pietroburgo.
Nel 1974 Ranko si trasferisce a New York, dove frequenta i corsi di livello avanzato dell’ American Ballet Theatre School sotto la guida di Leon Danielian e Patricia Wilde. A novembre dello stesso anno incontra Louis Falco, e presto diventa la prima ballerina della Louis Falco Dance Company.
Ha viaggiato in tutto il mondo con la compagnia ottenendo consensi del pubblico ovunque. Nel 1976 diventa a sua volta anche assistente alla coreografia di Falco lavorando nelle creazioni come il balletto “Caravan” per l’Alvin Ailey American Dance Theatre (1976) e l’Australian Ballet Theatre (1978), dove esegue il ruolo creato originariamente per Judith Jamison.
Nel 1977 Ranko viene invitata a ballare con il Nederlands Dans Teater nel ruolo principale del balletto “Lobster Quadrille”. Per il Gulbenkian Ballet di Lisbona, sostituisce lo stesso Falco in occasione della messa in scena del balletto “Hero”. E poi, insieme a Louis Falco e’ a Parigi per invito di Rudolf Nureyev con il balletto “Black and Blue”.
Ha ballato come principal dancer nel conosciutissimo film “Saranno famosi (Fame)” della M.G.M.Productions con la regia di Alan Parker.
Ranko Yokoyama si trasferisce in Italia nel 1983, e continua la sua carriera lavorando al Teatro della Fenice di Venezia nell’opera “Aida” sotto la regia di Mauro Bolognini e con le coreografie di Geoffrey Cauley, e con Sylvano Bussotti per la stagione estiva del 1984.
Nel 1985 con la sua compagnia “Rompicapo” debutta al Teatro dell’Arte di Milano come coreografa. Il successo del debutto la insegue a Roma e altri pubblici italiani.
Dal 1986 al 1989 fa parte della Compagnia Italiana di Danza Contemporanea di Renato Greco come prima ballerina e assistente alla coregrafia.
Nel frattempo, comincia a lavorare per la televisione in “Fotofinish” e “Ladymagic”. Ha lavorato a Canale 5 come prima ballerina nella trasmissione “Premiatissima ‘ 82″.
Ha creato le coreografie per due edizioni di ” Donna sotto le stelle – Piazza di Spagna” in eurovisione nel 1986 e 1989.
Dal 1989 al 1994 Ranko e’ stata assistente alla coreografia di Franco Miseria partecipando alle trasmissioni piu’ importanti come, Fantastico, Serata d’Onore, David di Donatello, Festival di San Remo e Stasera Lino. Nell’autunno del 1994 lavora con l’attore – regista Francesco Nuti nel suo film “OcchioPinocchio”.
Dall’estate del ‘ 95 e’ assistente alla coreografia e maitre` de ballet della compagnia di Balletto di Roma sotto la direzione di Franca Bartolomei, Walter Zappolini, e Luciano Cannito.
Inoltre, e` stata ospite della trasmissione “Meteore” di Italia 1 nel veste di coreografa e ballerina.
Nel marzo 2001 e` stata al Teatro San Carlo di Napoli come assistente alla coreografia di Luciano Cannito nella messa in scena del balletto “ Cassandra “ con Viviana Durante ed Eric Vu An. Ha lavorato con Raffaele Paganini per il balletto “ Carmen “ per la tournee` estiva e invernale nel 2001.
Nel dicembre 2001 Le viene consegnata il Premio Internazionale per l’arte dal Centro.
studio L.Calogero di Reggio Calabria.